- sovrapporre
- sovrapporre /sovra'p:or:e/ [comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponĕre (comp. di super "sopra" e ponĕre "porre")] (coniug. come porre ).■ v. tr.1. [porre una cosa sopra un'altra: s. due immagini ] ▶◀ (non com.) soprammettere, (non com.) sovrimporre. ‖ accavallare.2. (estens.) [fare prevalere una cosa su un'altra, con la prep. a del secondo arg.: s. gli interessi privati agli interessi pubblici ] ▶◀ anteporre, premettere, preporre. ◀▶ posporre. ‖ trascurare.■ sovrapporsi v. intr. pron.1. [venire a trovarsi l'uno sull'altro: le due immagini si sovrappongono ] ▶◀ coincidere, collimare, combaciare.2. (fig.)a. [porsi accanto a qualcos'altro: si sono sovrapposti nuovi problemi ] ▶◀ aggiungersi, assommarsi, sommarsi, sopraggiungere, sopravvenire. ‖ emergere, presentarsi.b. [essere in coincidenza, con le prep. a, con : il mio orario si sovrappone al (o con il ) tuo ] ▶◀ coincidere (con), collimare (con), combaciare (con). ◀▶ divergere (da).c. [prendere il posto di qualcosa che viene espulso, con la prep. a ] ▶◀ soppiantare (∅), sostituirsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.